Informazioni, esperienze e quant’altro può servire a chi desidera lavorare la terra con il cavallo…….
Con questo spirito pensammo di preparare un piccolo giornale informativo (noi e il cavallo), divulgare la trazione animale e far conoscere le varie esperienze in ogni settore, agricoltura, orticoltura e foresta, a chiunque cerchi informazioni in merito, è lo scopo di questa pubblicazione.
Di seguito sono disponibili i pdf dei nostri giornalini, potete consultarli, scaricarli e stamparli a vostro piacimento.
Per un maggior arricchimento, chi desiderasse contribuire alla stesura del giornalino, può inviare la propria esperienza scritta, magari accompagnata da qualche fotografia, sarà pubblicata e messa a disposizione, c’è sempre qualcosa da imparare da tutti.
Buona lettura:
- n°74 Primavera-Estate 2019
- n°73 Autunno-Inverno 2018
- n.72 Primavera-Estate 2018
- n.71 Autunno-Inverno 2016
- n.70 Autunno-Inverno 2016
- n. 69 Primavera/Estate 2016
- n. 68 Autunno-Inverno 2015
- n. 67 Primavera/Estate 2015
- n. 66 Primavera/Estate 2014
- n. 65 Autunno/Inverno 2013
- n. 64 Primavera/Estate 2013
- n. 63 Autunno/Inverno 2012
- n. 62 Primavera/Estate 2012
- n. 61 Autunno/Inverno 2011
- n. 60 Primavera/Estate 2011
- n. 59 Autunno/Inverno 2010
- n. 58 Primavera/Estate 2010
- n. 57 Autunno/Inverno 2009
- n. 56 Primavera/Estate 2009
- n. 55 Autunno/Inverno 2008
- n. 54 Primavera/Estate 2008
- n. 53 Autunno/Inverno 2007
Guida su i finimenti per i cavalli da tiro
La guida “I finimenti per i cavalli da tiro” è frutto di una collaborazione con Paul Schmit dell’associazione senza scopo di lucro fondata in Lussemburgo “Schaff mat Päerd” , è la prima di una serie che seguiranno con cadenza presumibilmente annuale. Essa tratta dell’esperienza fatta con tre tipologie diverse di finimenti, dell’America del Nord, dell’Europa del Nord e dell’Europa centrale. Ne mostra i componenti e spiega passo per passo con disegni esplicativi come vestire il cavallo.
Molto utile per conoscere l’argomento e anche per fare una scelta sul tipo di finimento da acquistare nel caso di neofiti.
Chi desidera acquistare la guida al prezzo di € 10,00 più le spese di spedizione, mandi una mail a: albano.moscardo@gmail.com, con il propri dati e l’indirizzo. La guida verrà spedita via posta e all’interno ci saranno le istruzioni per l’esecuzione del bonifico bancario.
La seconda guida, di cui è prevista l’uscita nel 2019-2020 tratterà invece degli attacchi, attacco singolo, in pariglia e a più cavalli, attacco libero, alle stanghe e al timone. Una panoramica dei vari tipi di attacco usati in agricoltura, orticoltura e foresta con i tre tipi di finimenti descritti nella Guida n°1.