Il 25 Agosto 2018, a Tuntange in Lussemburgo, si sono eseguite delle prove di comparazione tra diversi tipi di sarchiatrici. Le macchine in prova erano tre modelli Equi-Idea, il Multi-VP con sarchiatrice regolabile, il Sarchio e il prototipo della nuova sarchiatrice parcellare Multi-R.
L’associazione Shaff mat Päerd si è presa carico dell’organizzazione della giornata di lavoro.
Come sempre, le prove tecniche sono molto interessanti e mettono bene in evidenza pregi e difetti delle attrezzature, dando modo così di migliorarle e portare ad ottimizzare il lavoro da svolgere, sia nei confronti dell’animale che traina, del conducente e del risultato finale richiesto.
La strumentazione di misura elettronica è molto sofisticata, ma fornisce dati precisi sullo sforzo totale, lo sforzo sulla spalla destra e sinistra dell’animale e la velocità di lavoro. dati che permettono di conoscere aspetti inaspettati; ad esempio, non immaginavamo che una sarchiatrice montata sul Multi-VP di 60 cm di larghezza, e la stessa larghezza di lavoro con il Sarchio, richiedessero un maggio sforzo da parte dell’animale della sarchiatrice Multi-R, con una larghezza di lavoro di 140 cm. Infatti su questa sarchiatrice, la profondità di lavoro è ben determinata da un ruotino, mentre sulle altre due macchine, è l’operatore che con la propria sensibilità sulle stegole di comando ne regola la profondità di lavoro. Perciò possiamo concludere che un’attrezzatura che offre la possibilità di stabilire a priori la profondità di lavoro è preferibile.